Quando bisogna delegare?
- Anne-Marie Eno Belinga
- 3 apr 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Chi lavora duro lo fa per ricavarsi del tempo per rilassarsi e godersi la vita. Ma il lavoro, gli obblighi famigliari, le faccende domestiche, le finanze personali e un milione di altre cose rendendo le nostre vite stracolme e con pochissimo tempo libero... Non potete fare tutto da soli. Fatevi aiutare e delegate!!!! Ma perché delegare? Quando delegare? Come delegare? Perché delegare Pensiamo di poter fare tutto da soli, scrivendo delle “To-do-list “chilometriche” rimandando mille volte a dopo quello che non siamo riusciti o che non abbiamo voglia di fare, ho dimenticandoci “involontariamente” qualche compito. Anche se sappiamo intimamente che avremmo bisogno di aiuto le nostre paure, abitudini e blocchi mentali del tipo: - nessuno può fare le cose come le faccio io, come dico io … - Non ho il tempo per insegnare a qualcun altro come si fanno … - Non ho i soldi …” ci impediscono di prendere questa saggia decisione.
Delegare è considerato un po’ come “scaricare” o mancare ai nostri doveri. Vogliamo dimostrare che siamo capaci di fare le cose, di fare le bene e di fare tanto. Peccato che ai nostri tempi moderni questo ha causato stress con effetti negativi sulla nostra salute, sul nostro lavoro e sui rapporti con gli altri (la famiglia, gli amici, i colleghi …)
Ti senti sopraffatto e stressato? Perdi troppo tempo a fare cose che non ti piacciono? Non riesci a stare al passo con i tempi? Non riesci a sbrigare tutte le faccende quotidiane? Dedichi poco tempo alla tua famiglia, al tuo coniuge o ai tuoi figli e ti senti colpevole?
Quando delegare Se ti fai quelle domande e se rispecchiano il tuo stato d’animo ... allora, conosci già la risposta. È il momento di decidere di richiedere un po’ di sostegno.
Come delegare E se desideri veramente avere un sostegno, ma non sei sicuro di come fare, ti invito a contattarmi. Tutto quello che devi fare è cliccare qui e pianificare un tè virtuale con me!
Comments